Satuto-PRO LOCO DI LAURENZANA "Universitas Laurentianae"
La Pro Loco "Universitas Laurentianae" nasce nel 2010 grazie all'iniziativa di un gruppo promotore di cittadini per offrire uno strumento efficace di promozione del territorio.
Sin da subito ha avviato iniziative atte a valorizzare pienamenteil territorio in cui opera: Laurenzana,uno dei più bei centri, della Val Camastra.
Obiettivo della nostra Associazione è, pertanto, quello di rilanciare il paese sul piano turistico grazie alle grandi potenzialità nell'ambito delle risorse storico-culturali, in relazione alla presenza di monumenti di straordinaria bellezza quali il Castello feudale e la Chiesa Madre, aree archeologiche medievali, testimonianze architettoniche di varie epoche, della riserva naturalistica dell'abete bianco, di spiritualità grazie alle spoglie del Beato Egidio da Laurenzana, umile frate francescano vissuto tra il 1400 e il 1500, salito agli onori degli altari per i numerosi miracoli operati.
STATUTO SOCIALE
TITOLO 1
E’ costituita un' Associazione denominata “Pro Loco Universitas Laurentianae”
L’Associazione ha sede in Laurenzana, C.so Garibaldi 57. La sede può essere trasferita altrove con delibera assunta dall’assemblea ordinaria dei soci. La variazione della sede legale non comporta la modifica del presente Statuto.
TITOLO 2
La Pro Loco è un Associazione, su base volontaria, apartitica ed apolitica, non ha scopo di lucro e persegue finalità di promozione sociale e turistica, di valorizzazione di realtà e di potenzialità naturalistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche del territorio in cui opera.
La Pro Loco Universitas Laurentianae, per il perseguimento delle finalità di cui al Titolo 2, autonomamente e/o in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e altre Associazioni ed Enti Pubblici e Privati si propone i seguenti obiettivi:
o Sviluppare e valorizzare la diffusione di attività culturali,ricreative e sportive favorendo l’aggregazione dei cittadini laurenzanesi, con particolare attenzione al mondo giovanile e degli anziani.
o Valorizzare le tradizioni enogastronomiche locali, favorendo la nascita di nuove manifestazioni tese a dare un apporto qualitativo al nostro territorio comunale.
o Sostenere le attività di promozione turistica per la conoscenza del proprio territorio, finalizzata alla valorizzazione dei beni culturali ivi presenti, sviluppando la crescita delle risorse attualmente esistenti ed incentivando la predisposizione di quanto necessario a garantirne la piena fruizione.
o Riprendere, promuovere e sostenere le iniziative a carattere turistico-culturale. Fornire strumenti e stimoli per la conoscenza del paesaggio, della storia, della cultura e dei beni architettonici ed esaltare i prodotti tipici del territorio. Accogliere, assistere e fornire al turista le indicazioni relative alle manifestazioni ed alle attrattive del paese.
o Riscoprire, valorizzare e divulgare le radici e le tradizioni proprie della nostra storia. Promuovere valori e cultura della nostra gente, con particolare attenzione alla civiltà contadina. Contribuire allo sviluppo economico del paese. Collaborare e stimolare enti e privati per poter realizzare una più incisiva promozione del territorio.
o Svolgere qualsiasi altra attività utile al raggiungimento degli scopi sociali. Per il raggiungimento degli obiettivi statutari, l’Associazione ha la facoltà di stipulare convenzioni e contratti con Enti Pubblici, Associazioni e Privati, aventi in tali specifiche occasioni, comuni scopi e finalità.
TITOLO 3
I soci della Pro Loco si distinguono in:
1. Soci di Diritto
2. Soci Ordinari
3. Soci Sostenitori
4. Soci Benemeriti
5. Soci Junior
Sono Soci di Diritto i Rappresentanti delle Associazioni presenti sul territorio, che vorranno aderire alla Pro Loco di Laurenzana, i quali verseranno la quota di iscrizione annualmente stabilità dal Consiglio Direttivo e ratificata dall’Assemblea dei Soci.
Sono Soci Ordinari coloro che versano la quota di iscrizione annualmente stabilità dal Consiglio Direttivo e ratificata dall’Assemblea dei Soci.
Sono Soci Sostenitori coloro che, oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie.
Sono Soci Benemeriti coloro che, per aver contribuito con particolari benefici morali e materiali all’Associazione, vengono riconosciuti tali dal Consiglio Direttivo e dall’Assemblea dei Soci; il riconoscimento è perpetuo ed esonera dal pagamento della quota sociale annua.
Sono Soci Junior i minorenni che dimostrano interesse agli scopi della Pro Loco. Essi non hanno diritto di voto nelle Assemblee e pagano un contributo ridotto stabilito annualmente dal Consiglio Direttivo ratificato dall’Assemblea dei Soci.
L’elenco dei Soci di Diritto sarà annualmente aggiornato con deliberazione del Consiglio Direttivo ratificato dall’Assemblea dei Soci.
I Soci di Diritto,Ordinari, I Soci Sostenitori e i Soci Benemeriti hanno diritto:
o di voto attivo e passivo per le cariche direttive della Pro Loco;
o di voto per l’approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti della Pro Loco;
Tutti i Soci hanno il diritto:
o a ricevere la tessera della Pro Loco;
o a ricevere le pubblicazioni della Pro Loco;
Tutti i Soci hanno l’obbligo di:
o rispettare lo Statuto ed i regolamenti della Pro Loco;
o versare nei termini la quota associativa alla Pro Loco.
L’ammissione di un nuovo Socio viene decisa dal Consiglio Direttivo della Pro Loco a seguito del versamento della quota associativa annuale.
L’esclusione di un Socio viene decisa dal Consiglio Direttivo della Pro Loco per dimissioni, per morosità, per indegnità o qualora intervengano gravi motivi relativamente a comportamenti del Socio che violano lo Statuto ed i Regolamenti della Pro Loco.
TITOLO 4
Sono Organi della Pro Loco:
1. L’Assemblea dei Soci;
2. Il Consiglio Direttivo
3. Il Presidente;
4. Il Segretario
5. Il Tesoriere;
6. Il Collegio dei Revisori dei Conti;
L’Assemblea dei Soci rappresenta l’universalità dei Soci e le sue decisioni, prese in conformità alla legge ed al presente Statuto, obbligano i Soci.
L’Assemblea ha il compito di stabilire le direttive per la realizzazione delle finalità sociali.
All’Assemblea prendono parte tutti i Soci in regola con la quota sociale dell’anno in cui si svolge l’Assemblea. Sono consentite due deleghe, da rilasciarsi in forma scritta ad altro socio.
L’Assemblea è ordinaria e straordinaria.
Le Assemblee, sia ordinarie sia straordinarie, sono presiedute dal Presidente della Pro Loco (o in sua assenza dal Vice Presidente), assistito dal Segretario. In caso di assenza di entrambi, l’Assemblea elegge tra i Soci presenti il Presidente dell’Assemblea; allo stesso modo l’Assemblea eleggerà un Segretario, in caso di assenza del Segretario della Pro Loco.
L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, viene indetta dal Presidente della Pro Loco, previa deliberazione del Consiglio Direttivo che ne stabilisce la data e l’ordine del giorno, con avviso portato a conoscenza dei Soci mediante; consegna a mano o a mezzo posta o tramite e-mail. L’Assemblea ordinaria, è valida (salvo quanto diversamente previsto nel presente statuto) in prima convocazione, con la partecipazione di almeno la metà dei Soci e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti complessivamente espressi; in seconda convocazione, da indirsi un’ora dopo, l’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei partecipanti e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti complessivamente espressi.
L’Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta all’anno per le decisioni di sua competenza, delibera su tutti gli oggetti attinenti alla gestione dell’Associazione e su qualsiasi proposta venga presentata alla sua attenzione che non sia però di pertinenza dell’Assemblea straordinaria.
In particolare sono compiti dell’Assemblea Ordinaria:
o L’elezione dei Soci Ordinari, nel numero previsto dall’art.10 nel Consiglio Direttivo;
o Ratifica dell’elezione dell’intero Consiglio Direttivo;
o L’elezione del Collegio dei Revisore dei Conti;
o L’approvazione del conto consuntivo e del bilancio preventivo;
o L’approvazione di eventuali Regolamenti.
L’Assemblea per l’approvazione dei bilanci deve essere convocata entro il mese di aprile.
Delle riunioni assembleari e relative deliberazioni dovrà essere redatto apposito verbale firmato dal Presidente e dal Segretario, consultabile da tutti i Soci presso la sede sociale.
L’Assemblea Straordinaria, è valida (salvo quanto diversamente previsto nel presente statuto) in prima convocazione, con la partecipazione di almeno la metà dei Soci e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi; in seconda convocazione, da indirsi un’ora dopo, l’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei partecipanti e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi. L’Assemblea Straordinaria è convocata:
o dal Presidente quando ne ravvisi la necessità;
o dietro richiesta scritta della maggioranza dei componenti del Consiglio Direttivo;
o a seguito di richiesta sottoscritta da almeno un terzo dei Soci;
o per le modifiche del presente Statuto;
o per lo scioglimento della Pro Loco.
Le modifiche statutarie sono adottate dall’Assemblea Straordinaria con la maggioranza dei due terzi dei voti validi.
Delle riunioni assembleari e relative deliberazioni dovrà essere redatto apposito verbale firmato dal Presidente e dal Segretario, consultabile da tutti i Soci presso la sede sociale.
Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di membri, tale da assicurare una equilibrata rappresentatività dei soci,eletti dall’Assemblea Ordinaria. I componenti del Consiglio Direttivo restano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno quattro volte all’anno ed ogni qualvolta lo ritenga opportuno il Presidente od a seguito di richiesta scritta di almeno due terzi dei componenti.
Il Consiglio Direttivo elegge al suo interno il Presidente ed il Vice Presidente. Nomina altresì il Segretario, su proposta del Presidente, e il Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente ogni qualvolta vi sia materia su cui deliberare, o dietro richiesta scritta dei due terzi dei componenti il Consiglio Direttivo. La convocazione è fatta a mezzo lettera anche a mano, e-mail o fax da recapitare non meno di quattro giorni prima della riunione. In caso di urgenza è possibile anche convocare il Consiglio Direttivo telefonicamente. La pubblicità delle sedute del Consiglio di Amministrazione deve essere garantita, attraverso l’affissione della loro convocazione nella sede sociale, almeno quattro giorni prima di ogni seduta. Le sedute sono valide quando vi intervenga la maggioranza dei componenti. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti. In caso di parità di voti è determinante il voto del Presidente. Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri per la gestione della Pro Loco. Spetta, pertanto, fra l’altro a titolo esemplificativo, al Consiglio Direttivo:
o curare l’esecuzione delle deliberazioni assembleari;
o redigere il rendiconto economico-finanziario e la relazione sull’attività svolta;
o redigere il bilancio di previsione e la relazione sull’attività futura;
o predisporre gli eventuali regolamenti interni;
o stipulare tutti gli atti e contratti inerenti all’attività sociale;
o deliberare circa il recesso e l’esclusione degli associati;
o nominare i responsabili delle commissioni di lavoro in cui si articolerà la vita dell’associazione,
o compiere tutti gli atti e le operazioni per la corretta amministrazione dell’Associazione che non siano spettanti all’Assemblea dei Soci;
o vigilare sul buon funzionamento di tutte le attività sociali e coordinamento delle stesse;
o decidere dei rimborsi delle spese sostenute e documentate, relativi alle attività statutarie.
I Consiglieri che risultassero assenti per tre sedute consecutive, senza giustificazione motivata, sono dichiarati decaduti con deliberazione del Consiglio Direttivo stesso. I Consiglieri mancanti saranno sostituiti, con delibera del Consiglio Direttivo con i Soci che, secondo i risultati delle elezioni, seguiranno immediatamente i membri eletti, per quanto riguarda i Soci Ordinari. Delle riunioni consiliari dovrà essere redatto apposito verbale firmato dal Presidente e dal Segretario. I documenti sociali dovranno essere conservati presso la sede sociale, e saranno messi a disposizione dei soci per la consultazione. Chi desideri avere copia dei documenti dovrà farsi carico delle relative spese.
Il Presidente della Pro Loco è eletto dal Consiglio Direttivo nella sua prima riunione. Dura in carica tre anni e può essere riconfermato. In caso di assenza o di impedimento sarà sostituito dal Vice Presidente.
Il Presidente rappresenta l’Associazione di fronte a terzi ed in giudizio, ha potere di firma legale e, in unione con gli altri membri del Consiglio Direttivo, ha la responsabilità dell’amministrazione; convoca e presiede il Consiglio Direttivo, l’Assemblea dei Soci e l’Assemblea delle Associazione Aderenti; è assistito dal Segretario.
Il Presidente, cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e in caso di comprovata urgenza, ne assume i poteri chiedendo ratifica allo stesso, nella riunione immediatamente successiva, dei provvedimenti adottati. In casi di dimissioni, spetta al Vice Presidente convocare entro 30 giorni il Consiglio Direttivo per l’elezione del nuovo Presidente.
Art 11 Il Segretario e il Tesoriere
Il Segretario e il Tesoriere sono nominati dal Consiglio Direttivo al suo interno.Il Segretario assiste il Consiglio Direttivo e l’Assemblea, redige i verbali delle relative riunioni, assicura l’esecuzione delle deliberazioni e si occupa, sotto la supervisione del Presidente, allo svolgimento delle attività di gestione ordinaria dell’Associazione.
Il Tesoriere segue i movimenti contabili dell’Associazione e le relative registrazioni contabili. E’ responsabile, insieme al Presidente, della tenuta dei registri dai quali risulta la gestione contabile dell’Associazione Il Collegio dei Revisori dei Conti,è composto da tre membri effettivi e due supplenti, dura in carica tre anni e viene eletto dall’Assemblea dei Soci con votazioni separate da quelle del Consiglio Direttivo, tutti i membri sono rieleggibili. Il Collegio nomina al suo interno, il Presidente .Essi hanno il compito di esaminare periodicamente ed occasionalmente,in qualsiasi momento la contabilità sociale. I Revisori dei Conti possono essere invitati alle sedute del Consiglio Direttivo,dove hanno facoltà di esprimere un parere sugli argomenti all’ordine del giorno,ma non hanno diritto di voto.
TITOLO V
Le risorse economiche con le quali la Pro Loco provvede al funzionamento ed allo svolgimento della propria attività sono:
o quote e contributi da Soci;
o eredità, donazioni e legati;
o contributi dello Stato, della Regione, di Enti Locali, di Enti o di Istituzioni Pubbliche, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito di fini statutari;
o entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento, quali, ad esempio, feste e sottoscrizioni;
o altre entrate compatibili con le finalità sociali dell’associazionismo di promozione sociale.
In caso di scioglimento dell’Associazione, i beni acquisiti o costituiti con il concorso finanziario prevalente della Regione o di enti pubblici saranno conferiti all’ ente turistico eventualmente subentrante o, in mancanza, al Comune di Laurenzana o con autorizzazione Regionale alla devoluzione degli stessi ad altro ente pubblico o associazioni che perseguono finalità sociali;
L’eventuale avanzo di gestione sarà reinvestito a favore di attività istituzionali statutariamente previste
L’esercizio finanziario dell’Associazione ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Al termine di ogni esercizio finanziario il Consiglio Direttivo redige il rendiconto consuntivo e lo sottopone all’approvazione dell’Assemblea dei Soci entro quattro mesi dalla chiusura, predisponendo inoltre un rendiconto preventivo. E’ fatto divieto distribuire, anche in modo indiretto o differito, agli associati utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Gli organi statutari della Pro Loco garantiscono piena disponibilità a sottoporre l’attività dell’associazione al controllo,anche delegato,dell’Autorità Regionale Competente.
Art.13 Consorzi
La Pro loco di Laurenzana al fine di assicurare il più completo conseguimento dei compiti statutari,può consorziarsi o collaborare con altre Pro loco della zona. Il Consorzio o la Collaborazione ha lo scopo altresì di favorire la collaborazione fra pro loco di una zona omogenea,nonché di promuovere iniziative e di coordinare e propagandare le attività nelle località ove operano le Pro loco aderenti.
Art 14 Rappresentanza regionale
La Pro Loco di Laurenzana può aderire all’Organo Associativo Regionale delle Pro Loco, con diritto di partecipare all’attività ed alle nomine dello stesso. Con l’adesione a tale organo riconosce tutta la normativa degli Statuti regionali e Provinciali dell’UNPLI.
Letto, approvato e sottoscritto.
Laurenzana 03/11/2010
Ultimo Statuto approvato